per recuperare ed elaborare l'elemento selezionato si usano i metodi

  • .get()
  • crea e gestisce array degli elementi selezionati

    esempio: creo un array contenete tutti gli elementi selezionati
    var liste = $("#menu li").get();



    é possibile indicare e elaborare un determinato elemento indicando tra le () il numero, conteggio parte da 0

    esempio: solo il primo elemento della lista
    var liste = var liste = $("#menu li").get(0);



    é possibile poi applicare all'elemento un metodo nativo Javascript

    esempio: determinare l'html contenuto in un elemento lista
    var html = $("#menu li").get(0).innerHTML;



  • .eq()
  • come get() ma con la possibilità di applicare all'elemento un metodo nativo JQuery

    esempio: determinare l'html contenuto in un elemento lista
    var html = $("#menu li").eq(0).html();



  • .filter()
  • filtra elementi accettando CSS e/o funzioni

    sintassi:
    $("tag").filter("CSS");

    esempio: restituisce solo i link con classe external
    $("#contenitore a").filter(".external");



  • .not()
  • opposto a filter, include tutti gli elementi che non corrispondono al selettore indicato

    sintassi:
    $("tag").not("CSS");

    esempio: tutti i link senza classe external
    $("#contenitore a").not(".external");



  • .is()
  • accetta un selettore CSS come argomento e restituisce true quando gli elementi rispettano le regole indicate

    sintassi:
    $("tag").is("CSS");

    esempio: combinato con l'istruzione .each()
    $("#contenitore a").each(function ()
    {

    if ($(this).is(".external"))
    {
    ...; codice se classe external
    }
    else
    {
    ...; codice se non classe external
    }
    });