Il comando sudo (super user do) é una stringa di comando usata su sistemi operativi Unix-like per eseguire operazioni ottenendo temporanei privilegi di root (ovvero di amministratore).
A differenza del comando su (substitute user), sudo richiede all'utente solo la propria password, e non quella dell'amministratore; perciò non occorre conoscere password altrui, con ovvi vantaggi sulla sicurezza, ma é sufficiente essere stati precedentemente abilitati. Il file di configurazione /etc/sudoers stabilisce chi può sostituire chi, su quali macchine, e relativamente a quali operazioni.
se non presente nel sistama va installato:
apt-get install sudo
va poi configurato:
sudo visudo
apre un editor per modificare il file /etc/sudoers
una volta installato e configurato dando all'utente la possibilità di usarlo, basterà antepotte sudo al comando per esguirlo con i privilegi root.
e´ possibile fare in modo che ad un certo utente non venga chiesta la password di sudo per tuutti i comandi o solo per qualcuno
va aggiunto alla fine del file di configurazione:
utente ALL=NOPASSWD:ALL tutti i comandi
utente ALL=NOPASSWD:/percorso/del/programma specifico comando
esempio: permetto a Forko di fare il riavvio senza dover inserire la password
Forko ALL=NOPASSWD:/sbin/reboot